Cliccando su SEGUI e confermando la registrazione inizierai ad avere aggiornamenti via email e nella tua area riservata, quando inserimento un nuovo prodotto, una ispirazione o un contenuto riguardante questo produttore.
Cliccando su SEGUI e confermando la registrazione inizierai ad avere aggiornamenti via email e nella tua area riservata, quando inserimento un nuovo prodotto, una ispirazione o un contenuto riguardante questo produttore.
A Sogliano al Rubicone, in provincia di Forlì, in terra romagnola, la pratica dell'uso delle fosse è antichissima e se ne parla per le prime volte durante la dominazione dei Malatesta (1255 - 1500). Originariamente, l'immagazzinamento nella fossa era utilizzato per grano, fieno e ghiaccio. Successivamente, queste cavità vennero impiegate per la conservazione di forme di formaggio di diverse dimensioni e consistenze. Questo metodo non solo serviva a nascondere il cibo, difendendolo da truppe di passaggio e da predatori notturni, ma influenzava anche il gusto, conferendo al formaggio aromi unici e complessi, trasformandolo in un prodotto straordinariamente ricco dal punto di vista sensoriale.
Fosse Venturi: la tradizione che vive attraverso i secoli
Dal 1350, con la costituzione della Compagnia dell'Abbondanza, si stabilirono regole precise riguardo le tumbationi delle forme di formaggio da parte delle famiglie, normando i periodi di affinamento in grotta. Le forme dovevano essere adagiate nelle fosse verso la fine di agosto e aperte il giorno di S.Caterina, il 25 novembre. Queste tradizioni sono rispettate anche oggi, mantenendo viva la lealtà a un patrimonio artigianale di inestimabile valore. La famiglia Venturi preserva le proprie fosse tronco-coniche, scavate nel tufo, che sono un vero e proprio simbolo di eccellenza per questa tipologia di formaggio, riconosciute e apprezzate dagli intenditori di tutto il mondo.
La nostra missione: portare il formaggio di qualità a tutti
Un viaggio sensoriale nella tradizione casearia
Il nostro e-commerce, www.formaggio.online, nasce con l’intento di far vivere un’esperienza autentica ai veri appassionati di formaggio. Crediamo che ogni forma di formaggio racconti una storia, un legame profondo con il territorio e una tradizione che si tramanda da generazioni. Offriamo una selezione di formaggi affinati secondo le tecniche storiche delle fosse, permettendo ai nostri clienti di assaporare il gusto della tradizione.
Un impegno per la sostenibilità e la qualità
La qualità è il nostro principio fondante. Ci impegniamo a collaborare con produttori che seguono pratiche sostenibili, garantendo così non solo la freschezza dei prodotti ma anche il rispetto per l'ambiente. Siamo più di un semplice shop online: siamo custodi di un patrimonio gastronomico e vogliamo portarlo direttamente sulla vostra tavola.