Formaggio - home page / Formaggi

Caciottina al tartufo 300g

11,00 / forma intera 300g ca.

Avverti quando disponibile

Consegna in: 2 - 4 giorni
Disponibilità: in arrivo
Tabella ingredienti / Allergeni: Latte
Scopri la straordinaria Formaggella Caciotta al Tartufo, un tesoro gastronomico che delizia il palato con la sua freschezza unica. Questo formaggio, realizzato con latte vaccino di alta qualità, presenta una lieve occhiatura e viene stagionato per un periodo che va da 1 a 2 mesi, per garantire un equilibrio perfetto tra consistenza e sapore. Ciò che rende questa caciotta davvero speciale sono i pregiati pezzi di tartufo Tuber aestivum, provenienti dall’incantevole Umbria, che arricchiscono ogni morso con la loro inconfondibile aromaticità. Per apprezzarne appieno il gusto intenso e profumato, ricordati di lasciarla acclimatare a temperatura ambiente dopo averla tolta dal frigorifero. Una volta pronto, preparati a un’esperienza gastronomica memorabile che saprà conquistare anche i palati più esigenti. Non lasciarti sfuggire l’occasione di assaporare questa delizia!
Leggi di più
Chiudi descrizione

Caciottina al tartufo 300g

Scopri la straordinaria Formaggella Caciotta al Tartufo, un tesoro gastronomico che delizia il palato con la sua freschezza unica. Questo formaggio, realizzato con latte vaccino di alta qualità, presenta una lieve occhiatura e viene stagionato per un periodo che va da 1 a 2 mesi, per garantire un equilibrio perfetto tra consistenza e sapore. Ciò che rende questa caciotta davvero speciale sono i pregiati pezzi di tartufo Tuber aestivum, provenienti dall’incantevole Umbria, che arricchiscono ogni morso con la loro inconfondibile aromaticità. Per apprezzarne appieno il gusto intenso e profumato, ricordati di lasciarla acclimatare a temperatura ambiente dopo averla tolta dal frigorifero. Una volta pronto, preparati a un’esperienza gastronomica memorabile che saprà conquistare anche i palati più esigenti. Non lasciarti sfuggire l’occasione di assaporare questa delizia!

Caciottina al tartufo 300g: come viene prodotto

La Casara Roncolato, Veneto

Nel suggestivo paesaggio delle colline di Roncà, all'ombra del maestoso vulcano della Calvarina, si intreccia la storia della famiglia Roncolato e del loro rinomato caseificio. Siamo negli anni '20 e a Brenton, Ermenegildo, insieme ai figli Angelo e Romano, intraprende un affascinante viaggio nel mondo della caseificazione. I pascoli lussureggianti, che si arrampicano fino alle vette dei Monti Lessini e delle Piccole Dolomiti veronesi, fanno da sfondo a questa tradizione artigianale che ancora oggi affascina i palati degli intenditori. Nel 1964, la guida del caseificio passa nelle mani di Romano, che decide di battezzarlo “La Casara”. Oggi, la passione e l'impegno dei figli Giovanni, Gildo e Letizia continuano a mantenere viva questa eredità casearia, trasformando La Casara in un vero e proprio simbolo dell'eccellenza del settore alimentare veneto e italiano. Giovanni, in particolare, si è distinto per il suo ruolo di sostenitore della renascita del formaggio DOP Monte Veronese, con l'obiettivo di riavvicinare i giovani alla tradizione montanara e alla vita delle malghe. Oggi, La Casara vanta numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali ed offre un'ampia selezione di formaggi di propria produzione, che comprendono specialità vaccini, caprini e ovini. Giovanni si è anche affermato come esperto selezionatore di formaggi, portando in tavola autentiche prelibatezze da tutto il mondo. Ma non è tutto: il caseificio ha ampliato la sua offerta con salumi di alta qualità, frutto degli allevamenti allo stato brado che caratterizzano la zona di Brenton, tra cui spicca la rinomata e rara soppressa. Autenticità, tradizione e genuinità sono le parole chiave che raccontano la straordinaria realtà di La Casara, un vero tesoro del patrimonio gastronomico italiano che merita di essere scoperto e assaporato. Venite a immergervi nel nostro mondo e lasciatevi conquistare dai sapori inconfondibili di un’Italia che sa di buono.

Ingredienti Caciottina al tartufo 300g

Valori nutrizionali

Caciottina al tartufo 300g: utilizzo in cucina

Scopri il nostro formaggio da tavola, perfetto per arricchire i tuoi piatti! Ideale per fondere su una calda polenta o per esaltare la sapidità della pasta all’uovo, questo formaggio è una vera delizia per il palato. Per un abbinamento perfetto, ti consigliamo di gustarlo con vini rossi come Dolcetto o Nebbiolo, che ne esaltano i sapori. Se preferisci qualcosa di frizzante, prova anche a sperimentare con spumanti rosati, che creeranno un connubio di gusto indimenticabile. Lasciati trasportare dalla qualità e dalla versatilità di questo formaggio, il compagno ideale per le tue ricette più amate!

Caciottina al tartufo 300g: Note di degustazione

Caciottina al tartufo 300g: abbinamenti

Come conservare Caciottina al tartufo 300g al meglio

Perchè ci piace questo prodotto?



Avverti quando disponibile


Torna indietro




Più infoMeno info