€ 6,70 /
200g ca.
I Cimbri, un popolo germanico originario della Baviera, si stabilirono a Verona intorno al 1300. Erano prevalentemente pastori, contadini, spaccalegna e allevatori di pecore.
In quel periodo, Verona era sotto il dominio degli Scaligeri, noti per la loro grande produzione di lana pregiata dalle Pecore Brogne.
I Cimbri richiesero assistenza a Cangrande della Scala, che offrì loro la possibilità di gestire le mandrie nei monti Lessini, allora disabitati, e di amministrare il territorio.
Ancora oggi si possono ammirare le malghe costruite con tecniche bavaresi di incastro in pietra, un testimonianza della loro presenza e ingegnosità. Questi antichi abitanti introdussero anche la produzione casearia, dando vita a quella che è diventata la tradizione del Monte Veronese DOP.
Utilizzando la tecnica delle "due monte", si produce anche un formaggio stagionato per 6 mesi che viene affinato nella birra e ricoperto con i residui della fermentazione dei cereali.
Questo formaggio si distingue per il suo sapore unico e la sua straordinaria attrattiva.
I Cimbri, un popolo germanico originario della Baviera, si stabilirono a Verona intorno al 1300. Erano prevalentemente pastori, contadini, spaccalegna e allevatori di pecore.
In quel periodo, Verona era sotto il dominio degli Scaligeri, noti per la loro grande produzione di lana pregiata dalle Pecore Brogne.
I Cimbri richiesero assistenza a Cangrande della Scala, che offrì loro la possibilità di gestire le mandrie nei monti Lessini, allora disabitati, e di amministrare il territorio.
Ancora oggi si possono ammirare le malghe costruite con tecniche bavaresi di incastro in pietra, un testimonianza della loro presenza e ingegnosità. Questi antichi abitanti introdussero anche la produzione casearia, dando vita a quella che è diventata la tradizione del Monte Veronese DOP.
Utilizzando la tecnica delle "due monte", si produce anche un formaggio stagionato per 6 mesi che viene affinato nella birra e ricoperto con i residui della fermentazione dei cereali.
Questo formaggio si distingue per il suo sapore unico e la sua straordinaria attrattiva.
Utilizzando l'innovativa tecnica delle due montagne, nasce un delizioso formaggio stagionato per ben 6 mesi. Questo autentico prodotto caseario viene affinato in birra, creando un connubio di sapori unico. Dopo il processo di fermentazione dei cereali, il formaggio viene infine rivestito con ciò che ne deriva, arricchendo ulteriormente il suo profilo gustativo e rendendolo irresistibile per gli amanti del formaggio artigianale.
Oggi La Casara Roncolato si distingue per il suo prestigio, avendo ottenuto numerosi riconoscimenti in competizioni nazionali. Questo caseificio è rinomato per la produzione di una variegata selezione di formaggi artigianali, tra cui specialità a base di latte vaccino, caprino e ovino. Scopri di più sulla storia e i prodotti di questo eccellente caseificio visitando la nostra scheda dedicata a La Casara Roncolato.
Questo formaggio è stato affinato a diretto contatto con la birra, assorbendone così la ricca cremosità e il gusto distintivo.
Attraverso un processo osmotico, la birra si è infiltrata gravitazionalmente nella massa del formaggio, e trattandosi di una birra bionda, ha leggermente dorato la pasta interna, rendendola notevolmente cremosa e saporita.
Il formaggio presenta delicate note di luppolo e di miele, risultato dei cereali impiegati nella sua fermentazione. Al termine del processo, è stato poi ricoperto con il residuo umido post-fermentazione.
Il rivestimento si trasforma in croccantini zuccherati che sono particolarmente deliziosi e invitanti, rendendo l'intero formaggio commestibile.
Si sposa perfettamente con una weizen birra, grazie alla similitudine degli aromi, o con un rosè frizzante, creando un abbinamento di sapori eccellente.
Il nostro formaggio racconta una storia affascinante di sapori unici, avvolto da note di luppolo e dolce miele, risultato di una sapiente fermentazione dei cereali. Questo prodotto artigianale è stato ulteriormente impreziosito da un velo di residuo umido, che si è formato durante il processo di fermentazione, donando una profonda complessità e una consistenza straordinaria. Scopri il legame tra tradizione e innovazione con ogni assaggio!
Sublime combinazione per gli amanti dei sapori: prova il nostro formaggio con una fresca birra weizen, la cui leggera frizzantezza e i profumi delicati si intrecciano perfettamente con le note del formaggio. In alternativa, un calice di spumante rosé potrebbe esaltare ulteriormente l'esperienza gustativa, creando un’armonia ideale per ogni palato. Scopri questi abbinamenti e rendi ogni assaggio un momento da ricordare!
€ 6,70 / 200g ca.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!