Formaggio - home page / Formaggi

Robiola appassita della Valsassina a latte crudo

16,90 / 390/420g ca.


Spese di consegna: 6,40 €
(se superi i 59,00 € di spesa avrai la spedizione a domicilio gratuita)

Prodotto spedito in imballaggio termico (+1.90 €)
Consegna in: 2 - 4 giorni
Disponibilità: ottima
Tabella ingredienti / Allergeni: Latte

La Robiola della Valsassina è un pregiato formaggio a pasta molle, realizzato con latte vaccino crudo. Questo gioiello caseario, caratterizzato da una crosta lavata, viene lasciato stagionare per un minimo di 30 giorni all'interno delle suggestive grotte di Valsassina, in provincia di Lecco.

La sua pasta è tipicamente più morbida vicino alla crosta, poiché il processo di maturazione avviene dall'esterno all'interno (maturazione centripeta). In questo modo, ciò che potrebbe apparire come uno strato di formaggio grasso sotto la superficie è invece un formaggio che ha raggiunto una maturazione più avanzata. Gli aromi sono intensi e il formaggio ha una forma caratteristica, tipica della tradizione casearia italiana a base di latte di vacca.


Curiosità sulla Robiola


Il nome Robiola deriva dal termine latino “rubium”, in riferimento alla colorazione tendente al rossiccio che la crosta assume durante la stagionatura. Considerato una variante del Taleggio, la Robiola si distingue per le sue dimensioni e il periodo di maturazione. Le grotte della Valsassina, dove avviene la stagionatura, sono essenziali per questo formaggio: qui, l'umidità e la temperatura sono ottimali, permettendo al prodotto di sviluppare proprietà organolettiche uniche e straordinarie.

Leggi di più
Chiudi descrizione

Robiola appassita della Valsassina a latte crudo

La Robiola della Valsassina è un pregiato formaggio a pasta molle, realizzato con latte vaccino crudo. Questo gioiello caseario, caratterizzato da una crosta lavata, viene lasciato stagionare per un minimo di 30 giorni all'interno delle suggestive grotte di Valsassina, in provincia di Lecco.

La sua pasta è tipicamente più morbida vicino alla crosta, poiché il processo di maturazione avviene dall'esterno all'interno (maturazione centripeta). In questo modo, ciò che potrebbe apparire come uno strato di formaggio grasso sotto la superficie è invece un formaggio che ha raggiunto una maturazione più avanzata. Gli aromi sono intensi e il formaggio ha una forma caratteristica, tipica della tradizione casearia italiana a base di latte di vacca.


Curiosità sulla Robiola


Il nome Robiola deriva dal termine latino “rubium”, in riferimento alla colorazione tendente al rossiccio che la crosta assume durante la stagionatura. Considerato una variante del Taleggio, la Robiola si distingue per le sue dimensioni e il periodo di maturazione. Le grotte della Valsassina, dove avviene la stagionatura, sono essenziali per questo formaggio: qui, l'umidità e la temperatura sono ottimali, permettendo al prodotto di sviluppare proprietà organolettiche uniche e straordinarie.

Robiola appassita della Valsassina a latte crudo: come viene prodotto

Cibus Memoriae, Lombardia

Ingredienti Robiola appassita della Valsassina a latte crudo

Latte crudo, caglio, sale

Allergeni: latte e prodotti a base di latte

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100g di prodotti

Energia: 299kcal / 1239kj
Grassi: 25,2g di cui saturi 21,2g
Carboidrati: 1,1g di cui zuccheri 1g
Proteine: 18g
Sale: 6g

Robiola appassita della Valsassina a latte crudo: utilizzo in cucina

Scopri la delizia della Robiola della Valsassina, un formaggio autentico che, con un peso di circa 400 grammi per forma intera, rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e sapori intensi. Questo formaggio da tavola si presta meravigliosamente ad essere gustato su una fetta di pane soffice, magari arricchita da un filo di olio extravergine d'oliva e una spolverata di pepe. La sua versatilità lo rende ideale in abbinamento a confetture di verdure, come quelle di pomodori e melanzane, o con frutta fresca per creare un'esperienza di gusto unica.

Scopri il profilo organolettico della Robiola

Questo formaggio ricco e cremoso si distingue per la sua breve stagionatura e un % di grassi che esalta la sua consistenza. Presenta una crosta sottile, rugosa e fiorita, con tonalità che variano dal giallo al rossastro e macchie di muffe grigie che ne evidenziano la naturalezza. La pasta interna è morbida e cremosa, con una splendida colorazione che va dall'avorio al paglierino, regalando a ogni assaggio un'esperienza di gusto che sa di tradizione e passione.

Robiola appassita della Valsassina a latte crudo: Note di degustazione

Robiola appassita della Valsassina a latte crudo: abbinamenti

Come conservare Robiola appassita della Valsassina a latte crudo al meglio

Perchè ci piace questo prodotto?



Aggiungi al carrello


Torna indietro




Più infoMeno info